

Oggi le grandi aziende hanno smesso di assumere sviluppatori con poca esperienza, poiché la formazione di figure specialistiche ha costi elevati, soprattutto in un momento storico in cui l’Intelligenza Artificiale inizia ad avere un ruolo importante nel sostituire professionisti poco qualificati.
Di conseguenza, per entrare nel mondo del lavoro IT è sempre più necessario acquisire competenze avanzate e pratiche, andando oltre la formazione tradizionale, spesso eccessivamente teorica.
PARTNERSHIP
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro e la richiesta di competenze IT altamente specialistiche è in costante aumento, nasce Codenauts, l’innovativo progetto di formazione frutto della collaborazione tra Hastega, software house lucchese con oltre 10 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti digitali complessi, e Fondazione Campus, da anni punto di riferimento per la formazione e la ricerca nei settori del Turismo e del Management e con uno sguardo attento allo sviluppo delle nuove professioni.
L’obiettivo di questa partnership è offrire percorsi formativi pratici e professionalizzanti in ambito IT, per rispondere alla crescente domanda di talenti qualificati.
IL PERCORSO
In partenza a settembre 2025, si svilupperà in 4 mesi full-time attraverso il “metodo Codenauts”, che trasformerà lo studente in uno sviluppatore pronto per il mercato IT.
Con un approccio pratico e intensivo, il percorso è suddiviso in tre fasi:
- Fase 1: Progetto Replica. Lavorare su un progetto pratico, mettere alla prova le proprie basi e sbagliare
- Fase 2: Impara da esperti. Lo studente si immergerà in un contesto lavorativo simulato, usando strumenti come Git e lavorando con framework come Spring o Angular
- Fase 3: Progetto finale. Collega teoria e pratica, mettiti alla prova con una sfida reale e completa il tuo portfolio.
DIDATTICA
Il percorso si terrà dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18. Le lezioni si svolgeranno in presenza alla Fondazione Campus.
MESE 1 – Progetto replica
Durante questo periodo lo studente potrà mettere in pratica le competenze iniziali, prendendo confidenza con gli strumenti che già conosce.
Qui avrà la possibilità di esplorare, provare e riprovare, costruendo una base solida per il futuro.
BACKEND: Nel backend lo studente si concentrerà sulla creazione delle logiche principali dell’applicazione. Configurerà il server, gestirà i dati con un database relazionale e inizierà a lavorare su semplici API REST.
FRONTEND: durante il frontend darà forma alla sua applicazione sviluppando un’interfaccia dinamica e intuitiva. Con i framework di conoscenza il corsista lavorerà sulla struttura e sul design, portando il backend alla luce in un’esperienza utente concreta. Sarà l’occasione di sperimentare e creare qualcosa di tangibile.
MESI 2 e 3 – Impara da esperti
MODULI | CAPITOLI | ORE |
MODULO 1 | Introduzione a Git Creazione e gestione di repository Branching e merging Risoluzione dei conflitti | 24 ORE |
MODULO 2 | Come funziona internet Cos’è http? Funzionamento dei browser DNS e come funziona Nome dominio e hosting | 5 ORE |
MODULO 3 | Introduzione al terminale Comandi di base del terminale Navigazione file system Gestione dei processi di base | 8 ORE |
MODULO 4 | Fondamenti di Agile-Scrum Software per il Project Tracking Gestione del tempo Comunicazione efficace | 40 ORE |
MODULO 5 | Introduzione a PostgreSQL Query SQL di base Gesione delle relazioni tra tabelle Ottimizzazione delle query | 24 ORE |
MODULO 6 | Creazione di REST API Documentazione con OpenAPI/SWAGGER Autenticazione OAuth Basic e Token Auth JWT, OpenID e SAMLS | 8 ORE |
MODULO 7 | Hashing (MD5, SHA, Scrypt, Bcrypt) HTTPS e Content Security Policy CORS e SSL/TLS OWASP Security Risks | 6 ORE |
MODULO 8 | Domain Driven Design (DDD) SOLID Principi KISS, YAGNI e DRY | 16 ORE |
MODULO 9 | Integration Testing Unit Testing Functional Testing Test Driven Development (TDD) | 64 ORE |
MODULO 10 | Indicizzazione e ORM ACID e transazioni Gestione del problema N+1 | 16 ORE |
MODULO 11 | Fondamenti di Docker Creazione e gestione di container Gestione dei volumi e networking in Docker | 24 ORE |
MODULO 12 | Configurazione di GitLab CI Introduzione a Jenkins | 8 ORE |
MODULO 13 | Fondamenti di UX Design Supporto al placement | 18 ORE |
MESE 4 – Progetto finale
Nel progetto finale lo studente metterà a frutto tutte le nozioni apprese, affrontando una simulazione realistica di ambiente lavorativo. Verrà immerso in un progetto complesso, utilizzando gli strumenti, le procedure e i framework che caratterizzano il lavoro in una software house specializzata in soluzioni custom. Lavorerà in team seguendo metodologie Agile con obiettivi precisi e tempi scanditi con l’ausilio di strumenti professionali quali Jira, Git, Docker, Snyk e Sonarqube.
Grazie alla combinazione di teoria, pratica e simulazioni reali, sarà possibile affrontare con sicurezza il mercato del lavoro IT.
A CHI SI RIVOLGE
Il percorso è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni con background informatico.
Possono dunque partecipare:
Neodiplomati in informatica: giovani che hanno appena completato il diploma e desiderano iniziare la loro carriera nel settore IT.
- Neolaureati in informatica: individui freschi di laurea che cercano di specializzarsi ulteriormente in Java e Angular.
- Neolaureati in materie STEM: laureati in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica che vogliono acquisire competenze tecniche specifiche nel campo dello sviluppo software.
- Sviluppatori software junior che cercano di specializzarsi: professionisti all’inizio della loro carriera che vogliono approfondire le loro conoscenze e avanzare professionalmente.
- Ragazzi provenienti da percorsi ITS informatica o corsi Full Stack Developer: studenti di percorsi tecnici superiori e corsi di sviluppo full stack che cercano una formazione mirata e pratica per entrare rapidamente nel mondo del lavoro.
Per informazioni:
matilde.pellegrineschi@fondazionecampus.it
Tel. 0583 333420
Referente Dott.ssa Matilde Pellegrineschi