CETO – Caporazza dell’allevamento equino

La Regione Toscana e l’Agenzia Formativa FONDAZIONE CAMPUS STUDI DEL MEDITERRANEO (n. cod. accr. OF0300) capofila di A.T.S con Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Pisa, Comune di Scarlino G.P.A.F.R. “Bandite di Scarlino”, La Piaggia s.r.l., Orsetta s.r.l., e Orsetta 2.0 s.r.l.s. in attuazione del decreto dirigenziale n. 15358 del 11 luglio 2023 per l’attivazione del progetto:

CETO – Caporazza dell’allevamento equino

All’interno di questo progetto viene organizzato il corso di qualifica per:

“Tecnico della pianificazione e gestione di attività inerenti la produzione di animali da allevamento”

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di GiovaniSì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

DETTAGLI DEL CORSO

  • Durata: 600 ore
    • 390 ore di aula/laboratorio 30 ore di orientamento/accompagnamento
    • 180 ore di stage in aziende del settore
  • Partecipanti: 15 allievi (50% dei posti riservati alle donne)
  • Periodo: maggio 2025 – febbraio 2026

Sede: Il corso si svolgerà, per la parte didattica, presso l’Università di Pisa (Via Santa Maria, 36), mentre la parte laboratoriale si terrà presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa sito in via Livornese, San Piero a Grado (PISA).

 OBIETTIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il percorso permetterà di:

  • Applicare conoscenze e strumenti operativi immediatamente utilizzabili nel settore dell’allevamento equino.
  • Acquisire competenze aggiornate nelle tecniche di gestione, riproduzione, alimentazione e cura del cavallo, con un focus sulla prevenzione delle malattie e sul primo soccorso.

Sbocchi lavorativi: i partecipanti potranno accedere a diverse opportunità lavorative nel settore dell’allevamento equino e della filiera ippica. Grazie alle competenze acquisite, potranno ricoprire ruoli chiave in aziende di allevamento, centri ippici e strutture specializzate nella gestione e nella riproduzione dei cavalli.

UNITA’ FORMATIVE

UF 1 – L’allevamento del cavallo, organizzazione e tecniche

UF 2 – Tecniche di riproduzione del cavallo

UF 3 – Tecniche di alimentazione del cavallo

UF 4 – Tecniche di prevenzione e cura delle malattie del cavallo

UF 5 – Tecniche di coltivazione, gestione e conservazione degli alimenti

REQUISITI DI ACCESSO:

  • Età minima: 18 anni
  • Stato occupazionale: disoccupati o inattivi
  • Titolo di studio:
    • Diploma di scuola media superiore oppure Qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (EQF 3) oppure
    • Almeno 3 anni di esperienza documentata nel settore
  • Per cittadini stranieri:
    • Permesso di soggiorno valido
    • Conoscenza della lingua italiana livello B1
    • Dichiarazione di valore del titolo di studio

DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE:

  • Domanda di partecipazione su format regionale (scarica il modulo qui)
  • Copia documento d’identità in corso di validità
  • Curriculum vitae
  • Per i cittadini non comunitari: Dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studio e permesso di soggiorno in corso di validità.

Scarica la domanda di iscrizione

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

  • Consegnate a mano dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 presso Fondazione Campus Studi del Mediterraneovia del Seminario Prima 790, 55100 Monte S. Quirico – Lucca;
  • Inviate per mail a matilde.pellegrineschi@fondazionecampus.it o per PEC all’indirizzo segreteria@pec.fondazionecampus.it con oggetto “Iscrizione Corso CETO”
  • Spedite per posta tramite raccomandata A.R. all’indirizzo Fondazione Campus Studi del Mediterraneovia del Seminario Prima 790, 55100 Monte S. Quirico – Lucca – Alla c.a. Matilde Pellegrineschi. 

SCADENZA ISCRIZIONI: 09/05/2025

MODALITA’ DI SELEZIONE

L’eventuale selezione degli iscritti è prevista solo nel caso in cui il numero delle domande pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili (15 posti). Verranno valutate attitudini, conoscenze, competenze e motivazione in relazione alla figura professionale.

Procedure di Selezione:

– Test attitudinale sulle attività della figura professionale;

– Colloquio motivazionale individuale, con focus su: Motivazione e interesse per il settore; disponibilità alla frequenza; sensibilità verso la natura e le attività all’aperto

MODALITA’ RICONOSCIMENTO CREDITI:

È ammesso su istanza dei candidati il riconoscimento dei crediti in ingresso secondo le modalità e procedure di cui alla D.G.R. n.988/2019 “Disciplinare per l’attuazione del sistema regionale delle competenze previsto dal Regolamento di esecuzione della L.R. 32/2002” e ss.mm.ii.

PROVE FINALI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:

Durante il percorso sono previste delle verifiche di apprendimento finalizzate ad accertare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi formativi; le verifiche contribuiranno a determinare la valutazione di ammissione all’esame finale che sarà composto da prove tecnico pratiche e da un colloquio. Per l’ammissione all’esame finale è necessaria la frequenza di almeno il 70% delle ore previste di cui almeno il 50% delle ore di stage e un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie.

CERTIFICAZIONE FINALE:

Diploma di qualifica professionale regionale di Tecnico della pianificazione e gestione di attività inerenti la produzione di animali da allevamento (IV livello EQF – European Qualification Framework).

Per visualizzare la locandina del corso clicca qui.

INFORMAZIONI:

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 presso Fondazione Campus – Studi del Mediterraneo, via del Seminario Prima 790, 55100 Monte S. Quirico – Lucca, tel. 0583 333420 – o per mail a matilde.pellegrineschi@fondazionecampus.it o sul sito www.fondazionecampus.it